Mega ciao!
SOLUZIONE ASTROQUIZ 17
Vi avevo chiesto dove si
pensava si trovasse la galassia a spirale di Andromeda all’epoca della
pubblicazione del catalogo Messier (1774). La risposta corretta è: nella
Via Lattea. Charles Messier era un cacciatore di comete, cioè sondava
la volta celeste alla ricerca di nuove comete. Nelle sue serate di
osservazione però si è imbattuto in degli oggetti nebulosi, che
assomigliavano a delle comete ma non lo erano. Questi oggetti erano
nebulose, ammassi stellari e galassie.
Il buon Messier ha preso nota delle loro posizioni e nel 1774 le ha
pubblicate in un catalogo. La galassia di Andromeda è catalogata sotto
la sigla M31, ma nella pubblicazione di Messier è riportata come
nebulosa di Andromeda. Si pensava infatti che tutti gli oggetti nebulosi
facessero parte della Via Lattea. E’ stato solo molto più tardi, nel
1924, che Edwin Hubble scoprì che le “nebulose a spirale” altro non
erano se non delle galassie, situate a milioni di anni luce di distanza.
Lui usò le variabili cefeidi scoperte nella “nebulosa di Andromeda” per
determinarne la distanza. Queste stelle hanno infatti una relazione ben
definita tra periodo e luminosità. Una volta noto il periodo dalle
osservazioni è possibile determinare la magnitudine assoluta. Una volta
determinata la magnitudine assoluta, dal confronto con la magnitudine
apparente è possibile calcolare la distanza dell’oggetto.In questo modo
Hubble scoprì che la nebulosa di Andromeda era in realtà una galassia.
Sospettando che non fosse l’unico oggetto al di fuori della Via Lattea,
ha poi condotto uno studio su tutte le altre “nebulose a spirale” per
determinare quante tra queste fossero galassie. Infine ne ha studiato la
morfologia e nel 1926 ha pubblicato l’atlante morfologico delle
galassie, le cui forme sono riassunte nel famosissimo diagramma a
diapason.
A presto!
Sara


