Mega ciao!
Tanto tempo fa, in una galassia lontana lontana, il
giovane Luke Skywalker intraprese un viaggio alla ricerca di Obi-Wan
Kenobi, l’unica speranza di salvezza dei ribelli. I due abitavano su un
pianeta deserto di nome Tatooine, che orbitava attorno ad un sistema
binario, cioè a due stelle talmente vicine da essere legate
gravitazionalmente l’una all’altra. Possono esistere pianeti del genere?
La risposta è si e la NASA ha scoperto nel 2011, nella nostra galassia,
un esopianeta che è stato chiamato
Tatooine a causa dell’analogia con il pianeta di “Star Wars”. Questo
pianeta orbita attorno a due stelle situate a circa 200 anni luce di
distanza da noi. Al contrario di Tatooine però Kepler-16b è gassoso e
freddo quindi non può ospitare la vita. Ma dal 2011 sono stati scoperti
altri sistemi binari dotati di esopianeti e, alcuni di questi, sono di
tipo terrestre. Uno di questi sistemi, composto dalle stelle Kepler-35A e
B, ospita il pianeta Kepler-35b. Otto volte più grande della Terra, il
pianeta orbita attorno alle sue stelle in 131,5 giorni terrestri.
Pianeti di questo tipo sono potenzialmente adatti allo sviluppo della
vita, a patto che si trovino nella fascia di abitabilità del loro
sistema, cioè in quella regione di un sistema planetario in cui le
temperature sono tali da permettere la presenza di acqua liquida.
A presto!
Sara

