Mega ciao!
Abbiamo visto che esistono AGN radio quieti e AGN
radio brillanti. Gli spettri di questi due tipi di nuclei galattici
attivi sono molto simili, tranne per quanto riguarda l’emissione radio
che negli AGN radio quieti diventa trascurabile. Gli AGN radio quieti
sono principalmente quasar ottici e galassie di Seyfert. Hanno le
seguenti proprietà:
– emissione ottica non risolta;
– emissione ottica ed X altamente variabile nel tempo;
– emissione ottica e radio non correlate tra loro;
– eccesso di emissione infrarossa e nell’ottico/UV
– presenza di righe di emissione allargate nello spettro.
I quasar ottici e le galassie di Seyfert si distinguono in quanto nei
quasar la luminosità delle regioni centrali è talmente elevata che
impedisce di vedere la galassia ospite, mentre nelle galassie di Seyfert
la luminosità centrale è abbastanza bassa da permettere di distinguere
la galassia ospite.
Negli spettri degli AGN troviamo righe di
emissione allargate e strette. Questi due tipi di righe si originano da
processi diversi ed in regioni che hanno caratteristiche differenti. Le
righe allargate si originano da transizioni permesse in regioni ad alta
densità (circa 10^10 cm^(-3)). La regione in cui si formano le righe
allargate, come quelle della serie di Balmer, dell’ossigeno e del CIII,
viene chiamata Broad Line Region (BLR). Si trova che la dimensione di
questa regione è circa 1 pc (3,26 anni luce). Le righe strette si
formano invece da transizioni proibite in regioni a bassa densità (circa
10^(3-4) cm^(-3)). La regione in cui si formano queste righe è chiamata
Narrow Line Region. Data la sua bassa densità si trova a distanze
maggiori dal buco nero centrale, su scale fino a qualche migliaio di
parsec.
A presto!
Sara
