Mega ciao!
Abbiamo visto un po’ di fenomenologia e morfologia dei
Nuclei Galattici Attivi. Ma come sono fatte queste sorgenti nucleari
estremamente energetiche? Gli AGN sono composti da un buco nero
supermassiccio, con una massa compresa tra 10^7 e 10^10 masse solari. Il
buco nero è circondato da un disco di accrescimento, cioè un disco di
gas che spiraleggia verso nucleo. Ad una distanza di circa 10^17 cm dal
centro troviamo una regione composta da nubi dense, chiamata Broad
Line Region, in cui si formano le righe di emissione allargate
dall’effetto Doppler. A distanza di qualche centinaio di parsec troviamo
una regione composta da nubi meno dense, chiamata Narrow Line Region,
in cui si formano le righe strette. Circa il 10% degli AGN espelle gas
in getti relativistici puntati nella direzione dell’asse di rotazione
del buco nero. Il disco di accrescimento è circondato da un toro di
polvere. In base a come il sistema è disposto lungo la nostra linea di
vista vedremo solo le righe strette (situazione in cui la linea di vista
interseca il toro di polvere), entrambi i tipi di righe (situazione
intermedia) oppure nessuna riga (situazione in cui la linea di vista è
esattamente lungo l’asse di rotazione del buco nero e quindi il jet di
gas punta verso di noi). Nell’ultimo caso il Nucleo Galattico Attivo
prende il nome di BLAZAR e, a causa dell’assenza di righe spettrali,
risulta molto difficile determinarne il redshift.
A presto!
Sara
