Mega ciao!
Abbiamo visto che l’età di un ammasso globulare si può
calcolare attraverso l’individuazione del punto di turn off,
interpolando il diagramma H-R del nostro oggetto con i modelli teorici.
Un altro metodo per la determinazione dell’età viene chiamato metodo
orizzontale. Questo consiste nel calcolare la differenza di colore tra
il ramo delle giganti rosse, che non dipende dall’età, e il punto di
turn off. Il colore del ramo delle giganti rosse è individuato 2,5 magnitudini
sopra il turn off. Il problema principale di questo metodo è che
risulta molto difficile individuare con precisione il punto di turn off,
che rappresenta il punto più caldo e blu della sequenza principale, e
questo si traduce in grandi errori sulla stima dell’età dell’ammasso. Il
vantaggio invece è che il ramo delle giganti è quasi verticale, quindi
non influenza l’errore in maniera significativa. Però si hanno errori
dovuti all’incertezza sul colore del ramo delle giganti ottenuto dai
modelli teorici. Per il calcolo della differenza di magnitudini si deve
cercare di evitare di spingersi a magnitudini troppo brillanti del ramo
delle giganti, in quanto in questa zona c’è una maggiore dipendenza
dalla metallicità, cioè dal contenuto di metalli delle stelle
(attenzione che per noi astronomi i metalli sono tutti gli elementi pù
pesanti di idrogeno ed elio). Inoltre nella parte brillante del ramo
delle giganti ci sono meno stelle e questo si traduce in errori maggiori
sulla stima dell’età.
Vi ricordo che stasera ci sarà l’ultima
osservazione pubblica della stagione in osservatorio a partire dalle ore
21:00. In caso sia nuvolo proietteremo immagini astronomiche
all’interno della cupola e terremo mini conferenze. Per informazioni
chiamatemi al numero 3290689207 entro le ore 18:00.
Vi aspettiamo numerosi!
Sara
