Mega ciao!
Abbiamo visto il grande salto di qualità in astronomia
dovuto all’introduzione delle lastre fotografiche. Prima infatti
l’unico modo che avevano gli astronomi per riportare le proprie scoperte
era disegnare quanto osservato. Con le lastre fotografiche è stato
possibile andare a studiare più da vicino le cosiddette “nebulose a
spirale” e la nostra galassia. Fino a quel momento pensavano tutti che
il Sole si trovasse al centro della Via Lattea. Contro questa teoria si
schierò l’astronomo americano Harlow Shapley. Nato nel 1885 in
Missouri, Shapley studiò gli ammassi globulari presenti nella nostra
galassia, che inizialmente erano stati catalogati come nebulose in
quanto oggetti non risolti e dall’aspetto nebuloso, e li utilizzò per
stimare la posizione del Sole nella Via Lattea. Con l’avvento dei grandi
telescopi era stato possibile risolvere gli ammassi globulari e si era
scoperto che non erano nebulose, ma insiemi di un numero di stelle
compreso tra 10^4 e 10^6 che noi vediamo molto vicine, in strutture
apparentemente sferiche. Questi oggetti sono composti da stelle molto
vecchie, si trovano nell’alone galattico e orbitano attorno al centro
della Via Lattea secondo orbite ellittiche. Shapley dimostrò che la
distribuzione degli ammassi globulari in cielo non è uniforme: notò una
più elevata concentrazione di ammassi in direzione della costellazione
del Sagittario, ovvero in direzione della zona più luminosa della
galassia (vi ricordo che proprio in questa costellazione troviamo il
centro galattico). Shapley pensava che gli ammassi globulari
costituissero un elemento strutturale importante della nostra galassia e
che quindi dovessero essere distribuiti in modo simmetrico attorno al
centro del sistema. Vista la grande asimmetria nella distribuzione degli
ammassi globulari nel sistema eliocentrico, Shapley concluse che il
Sistema Solare non poteva trovarsi al centro della Via Lattea!
Nell’immagine qui sotto potete vedere la distribuzione degli ammassi
globulari ottenuta da Shapley. Gli ammassi sono rappresentati dai
pallini verdi, il Sole dal pallino giallo mentre il centro galattico
dalla croce rossa.
To be continued…
Sara

