Buon Natale

Mega ciao!
Ricordate quando Oumuamua, l’asteroide interstellare, ha attraversato il Sistema Solare? In questo periodo l’impresa è stata ripetuta dalla cometa 21/Borisov. La cometa è stata studiata da moltissimi astronomi e la sua orbita attraverso il Sistema Solare è stata seguita da vicino anche dal Telescopio Spaziale Hubble. Tra le spettacolari immagini prodotte, quella che trovate qui sotto è una bomba! Potete vedere la cometa insieme ad una galassia di sfondo.
Interstellari Auguri di Buon Natale a tutti!
A presto!

Sara

NameExoWorlds: e il vincitore è….

Mega ciao!
Oggi a Parigi si è tenuta la conferenza in cui sono stati annunciati i vincitori della campagna NameExoWorlds, il concorso organizzato in occasione del 100° anniversario dell’IAU per dare un nome ad un sistema planetario. Come sapete dal 20 ottobre al 10 novembre abbiamo pubblicato nel sito le tre proposte migliori per la votazione da parte del pubblico. Sono arrivati oltre 2000 voti e ora possiamo annunciare ufficialmente che i nomi della stella e del suo esopianeta assegnati alla nostra nazione sono Flegetonte e Lete. Congratulazioni al vincitore Elia Ceci (18 anni) che ha trionfato sulle oltre 600 proposte arrivate!
Qui sotto trovate il comunicato stampa ufficiale.

A presto!
Sara

NameExoWorlds

Mega ciao!
Domani (17 dicembre) tenete d’occhio la pagina perchè finalmente pubblicheremo i risultati del concorso NameExoWorlds!
Vi ricordate cos’è? E’ il concorso, organizzato per il 100° anniversario dell’Unione Astronomica Internazionale, per dare un nome ad una stella e al suo esopianeta. Alla nostra nazione è stato assegnato un gigante gassoso molto interessante: il primo esopianeta nella cui atmosfera è stato trovato metano! Se vi ricordate, verso il 20 ottobre abbiamo pubblicato nel sito le tre proposte migliori per la votazione da parte del pubblico. Chi ha vinto?
Lo scoprirete nella prossima puntata!
A presto!

Sara

Lezioni nelle scuole

Mega ciao!
Ieri ho fatto l’ultima lezione di astronomia del 2019 alle scuole elementari di San Vito di Leguzzano. Devo dire che i bambini riescono sempre a sorprendermi e a darmi una carica pazzesca con domande molto intelligenti. Quest’anno siamo stati chiamati da diverse scuole e sono stati tutti molto entusiasti della lezione e della sfera didattica. Se volete portarci nella vostra scuola o in quella dei vostri figli nel 2020 chiamatemi al numero 3290689207 o scrivete una mail all’indirizzo astrofilidischio@gmail.com
A presto!

Sara

Harlow Shapley e le dimensioni della Via Lattea

Mega ciao!
Abbiamo visto che Harlow Shapley dimostrò, studiando la distribuzione degli ammassi globulari, che il Sole non si trova al centro della Via Lattea. La mappa creata dall’astronomo mostra una maggiore concentrazione di ammassi in direzione della costellazione del Sagittario, la zona più luminosa del cielo dove si trova il centro galattico. Oltre a questo, Shapley cercò di stimare la distanza degli ammassi globulari utilizzando la dimensione e la luminosità apparenti degli ammassi e la luminosità apparente delle stelle variabili, che hanno una luminosità intrinseca ben definita. Sulla base di queste misurazioni concluse che il Sole doveva trovarsi a circa 15 kpc dal centro della distribuzione degli ammassi globulari. Vi ricordo che kpc sta per kilo parsec, cioè 1000 parsec, dove 1 pc = 3.26 anni luce. Inoltre il nostro astronomo stimò che la dimensione dell’intero sistema di ammassi globulari doveva essere di 100 kpc. In realtà oggi sappiamo che il Sole si trova a circa 8 kpc dal centro galattico e che la Via Lattea ha un diametro di circa 30.67 kpc. Nonostante queste scoperte Shapley era convinto che le “nebulose a spirale” facessero parte della nostra galassia.
To be continued…

Sara

M13, ammasso globulare situato nella costellazione di Hercules

Harlow Shapley e la scoperta del centro galattico

Mega ciao!
Abbiamo visto il grande salto di qualità in astronomia dovuto all’introduzione delle lastre fotografiche. Prima infatti l’unico modo che avevano gli astronomi per riportare le proprie scoperte era disegnare quanto osservato. Con le lastre fotografiche è stato possibile andare a studiare più da vicino le cosiddette “nebulose a spirale” e la nostra galassia. Fino a quel momento pensavano tutti che il Sole si trovasse al centro della Via Lattea. Contro questa teoria si schierò l’astronomo americano Harlow Shapley. Nato nel 1885 in Missouri, Shapley studiò gli ammassi globulari presenti nella nostra galassia, che inizialmente erano stati catalogati come nebulose in quanto oggetti non risolti e dall’aspetto nebuloso, e li utilizzò per stimare la posizione del Sole nella Via Lattea. Con l’avvento dei grandi telescopi era stato possibile risolvere gli ammassi globulari e si era scoperto che non erano nebulose, ma insiemi di un numero di stelle compreso tra 10^4 e 10^6 che noi vediamo molto vicine, in strutture apparentemente sferiche. Questi oggetti sono composti da stelle molto vecchie, si trovano nell’alone galattico e orbitano attorno al centro della Via Lattea secondo orbite ellittiche. Shapley dimostrò che la distribuzione degli ammassi globulari in cielo non è uniforme: notò una più elevata concentrazione di ammassi in direzione della costellazione del Sagittario, ovvero in direzione della zona più luminosa della galassia (vi ricordo che proprio in questa costellazione troviamo il centro galattico). Shapley pensava che gli ammassi globulari costituissero un elemento strutturale importante della nostra galassia e che quindi dovessero essere distribuiti in modo simmetrico attorno al centro del sistema. Vista la grande asimmetria nella distribuzione degli ammassi globulari nel sistema eliocentrico, Shapley concluse che il Sistema Solare non poteva trovarsi al centro della Via Lattea! Nell’immagine qui sotto potete vedere la distribuzione degli ammassi globulari ottenuta da Shapley. Gli ammassi sono rappresentati dai pallini verdi, il Sole dal pallino giallo mentre il centro galattico dalla croce rossa.
To be continued…

Sara

Harlow Shapley
La distribuzione degli ammassi globulari nella Via Lattea

La nascita della fotografia astronomica

Mega ciao!
Abbiamo visto le prime osservazioni degli oggetti di profondo cielo che hanno portato alla pubblicazione dei cataloghi Messier e NGC. Charles Messier, William Herschel e William Parsons osservavano questi oggetti direttamente con l’occhio attaccato all’oculare del telescopio. Le osservazioni fatte in questo modo però permettono di raccogliere una quantità di informazioni molto limitata. Infatti l’occhio umano non può raccogliere un numero infinito di fotoni, quindi non può vedere bene gli oggetti più deboli. Inoltre l’unico modo per riportare alla comunità scientifica quanto visto era disegnare i vari oggetti. Il punto di svolta nelle osservazioni astronomiche è arrivato con l’invenzione della lastra fotografica, cioè di una lastra di vetro su cui veniva applicata un’emulsione fotosensibile di sali d’argento. La rivoluzione portata dalle lastre fotografiche consiste in due punti fondamentali. Per prima cosa, con tempi di posa lunghi era possibile catturare un numero di fotoni maggiore rispetto all’occhio umano e, quindi, distinguere caratteristiche altrimenti invisibili. In secondo luogo, le lastre fotografiche erano in grado di riprendere molti oggetti diversi in una singola immagine. In campo astronomico sono state largamente utilizzate per lo studio degli asteroidi, hanno permesso di scoprire fisicamente Plutone e hanno segnato il punto di svolta nello studio delle cosiddette “nebulose a spirale”.
To be continued…

Sara

Lastra fotografica della galassia di Andromeda

La scoperta delle “nebulose a spirale”

Mega ciao!
Qualche decennio dopo la pubblicazione del Nuovo Catalogo Generale, l’astronomo irlandese William Parsons costruì il Leviatano di Parsonstown, il telescopio riflettore più grande dell’epoca, con un diametro di 1.8 metri. Con questo strumento Parsons andò a studiare le deboli nebulose dei cataloghi Messier e NGC. Scoprì che questi oggetti potevano essere suddivisi in due grandi categorie: a forma ellittica e a spirale. Le “nebulose” ellittiche apparivano completamente prive di dettagli, simmetriche e con una distribuzione di luce regolare, mentre le altre mostravano una struttura non simmetrica e con la presenza di bracci a spirale. L’astronomo disegnava gli oggetti che osservava e, come potete vedere dall’immagine qui sotto, i suoi disegni erano tanto precisi e dettagliati da risultare paragonabili alle immagini riprese con le lastre fotografiche. Una delle “nebulose a spirale” studiate e analizzate da Parsons è M51, la galassia Whirlpool situata nella costellazione dei Cani da Caccia. Qui potete notare i bracci a spirale e due nuclei. Infatti la galassia sta andando incontro al fenomeno del minor merger, cioè la grande spirale si sta “mangiando” una galassia più piccola.
To be continued…

Sara

William Parsons
Il Leviatano di Parsonstown
Disegno della “nebulosa a spirale” M51 realizzato da William Parsons

William Herschel e il catalogo NGC

Mega ciao!
Uno degli astronomi più produttivi della fine del 1700 fu William Herschel. Famoso anche nel campo della fisica per aver scoperto la radiazione infrarossa, William Herschel condusse uno studio sulle stelle doppie, cioè due stelle talmente vicine da essere legate gravitazionalmente l’una all’altra. Una bella sera del 1781, mentre stava osservando il campo stellare che gli interessava, William notò la presenza di un pallino un po’ nebuloso. Inizialmente pensò che si trattasse di una cometa, ma, grazie alle numerose osservazioni che permisero di determinarne l’orbita, stabilì che quel pallino in realtà era un altro pianeta, situato oltre l’orbita di Saturno. Herschel aveva scoperto il settimo pianeta del Sistema Solare: Urano.
Ma perchè vi sto parlando di questo straordinario astronomo? Negli anni che seguirono la pubblicazione del Catalogo Messier, di cui vi ho parlato nel post precedente, anche Herschel cominciò a studiare gli oggetti di profondo cielo e pubblicò diversi cataloghi che ne riportavano le posizioni e le caratteristiche. Il nostro William scoprì oltre 2400 nebulose! Attenzione però che alcune di queste in realtà sono galassie, ma all’epoca non si sapeva ancora. Il catalogo di Herschel è stato integrato con gli oggetti non stellari scoperti da altri astronomi e la sua versione definitiva è stata pubblicata nel 1888 con il nome di “New General Catalogue” (NGC). Il catalogo NGC contiene 7840 oggetti, tra nebulose, ammassi stellari e galassie.
To be continued…

Sara

La scoperta delle nebulose

Mega ciao!
Abbiamo visto che fu Edwin Hubble a scoprire che le cosiddette “nebulose a spirale” si trovavano fuori dalla Via Lattea ed erano pertanto altre galassie. Andiamo ad analizzare attraverso un po’ di storia dell’astronomia come si è arrivati a questa scoperta.
La storia comincia con un cacciatore di comete: Charles Messier. Questo astronomo nelle sue serate di osservazione sondava il cielo alla ricerca delle comete, cioè di oggetti rocciosi di dimensioni variabili ricoperti da uno strato di ghiaccio d’acqua. Le comete si trovano in orbite ellittiche attorno al Sole e, nel loro percorso, possono passare attraverso il Sistema Solare interno. Man mano che si avvicinano al Sole ricevono più calore, quindi il ghiaccio si scioglie e libera nello spazio le polveri che vi erano intrappolate. Queste vanno a formare la chioma e la coda delle comete, rendendole oggetti un po’ nebulosi. Nel 1758, mentre seguiva una cometa nella costellazione del Toro, Messier riportò una scoperta importante: “[la cometa] Entrò nelle corna del Toro. Io scoprii sopra il corno meridionale, a poca distanza dalla stella Z di questa costellazione, una luce biancastra, allungata similmente alla luce di una candela, non contenente nessuna stella”. L’astronomo aveva appena scoperto la Nebulosa del Granchio! Messier, nella sua ricerca di comete, si imbattè un sacco di volte in oggetti nebulosi che a prima vista sembravano comete, ma che in realtà erano nebulose, ammassi stellari e galassie. Riportò quindi le loro posizioni in un catalogo di “Nebulose e stelle”, che successivamente prenderà il suo nome. Perchè non l’ha chiamato “Catalogo di nebulose, stelle e galassie”? Per il semplice fatto che all’epoca si pensava che tutti gli oggetti nebulosi facessero parte della Via Lattea. Bisognerà aspettare più di un secolo per arrivare alla scoperta delle galassie.
To be continued…

Sara