Mega ciao!
Per non farvi dimenticare il fatto che noi
astronomi/astrofili siamo molto nerd, oggi cominciamo una serie di post
su oggetti spaziali che richiamano elementi fantascientifici. Pronti? Vi
presento Mimas, una piccola luna di Saturno con un diametro di appena
389 km, scoperta dall’astronomo William Herschel il 17 settembre 1789.
Dall’immagine potete notare che la caratteristica più particolare del
satellite è un enorme cratere, del diametro di 130 km, che lo rende praticamente uguale ad una navicella spaziale che noi appassionati di Star Wars amiamo infinitamente (#latooscurodellaforza #DarthVaderspacca).
Per questo motivo Mimas è stata ribattezzata “Morte Nera”. Ma come si è
formato questo gigantesco cratere? Da un impatto con un altro corpo
roccioso. Pensate che lo scontro è stato talmente violento che ha
rischiato di distruggere completamente Mimas e l’onda d’urto generata ha
provocato le spaccature presenti sull’altro lato del satellite. La
nostra Morte Nera spaziale è molto importante perchè è la responsabile
dell’assenza di materiale nella divisione di Cassini, una divisione tra
due fasce di anelli che prende il nome dall’astronomo che l’ha scoperta.
A presto!
Sara

