Mega ciao!
Come facciamo a capire se in un sistema è presente un
disco di accrescimento? Uno dei metodi è analizzare le variabili
cataclismiche e le binarie X di piccola massa, che sono sistemi binari
in cui una delle due componenti è compatta. In particolare abbiamo che
nelle variabili cataclismiche la stella compatta è una nana bianca. Si
nota che questi sistemi presentano forti righe di emissione di idrogeno
ed elio, che subiscono redshift e blueshift periodici, caratteristica
del fatto che è presente un disco di accrescimento rotante. In più
queste righe presentano un doppio picco, che può essere usato per
calcolare la velocità circolare proiettata del disco. Se il sistema
binario è ad eclisse le righe perderanno il picco blu all’inizio
dell’eclisse, per poi recuperarlo gradualmente e perdere l’ala rossa
verso la fine dell’evento. Questo indica la presenza di un disco di
accrescimento che ruota attorno alla primaria nello stesso verso della
secondaria.
A presto!
Sara
