Mega ciao!
Abbiamo visto che i prossimi anni saranno molto
interessanti, con missioni spaziali che porteranno l’uomo sulla Luna e,
probabilmente, su Marte. Ma anche per i giovani astronomi che rimarranno
con i piedi ben ancorati a terra saranno anni estremamente
interessanti. Infetti è previsto per il 2021 il lancio del Telescopio
Spaziale James Webb, che andrà a rimpiazzare il mitico Hubble. Il James
Webb sarà un po’ più grande, con uno specchio primario del diametro di
6,5 metri (ovviamente non costruito in
un blocco unico, ma composto da 18 specchi esagonali), mentre lo
specchio primario del Telescopio Spaziale Hubble è di soli 2,5 metri.
Gli specchi saranno ricoperti di berillio e oro in modo da riuscire a
rivelare la luce infrarossa, mentre l’Hubble funziona principalmente
nell’ottico. Mentre HST si trova in orbita intorno alla Terra, James
Webb sarà spedito nel punto Lagrangiano L2, cioè uno dei punti di
equilibrio del potenziale gravitazionale del sistema Terra-Sole-Luna,
che si trova a circa 1 milione e 500 mila chilometri dalla Terra. Il
posizionamento nel punto L2 permetterà agli scudi di proteggere la
delicata strumentazione del telescopio dal calore del Sole. L’unico
problema è che se i pannelli non si dispiegheranno il telescopio sarà
inutilizzabile e, trovandosi così lontano dalla Terra, sarà impossibile
organizzare delle missioni per riparare lo strumento. Incrociamo le dita
e speriamo che vada tutto per il meglio!
Cosa ci si aspetta di vedere con il Telescopio Spaziale James Webb? Lo scopriremo nella prossima puntata.
A presto!
Sara
