Mega ciao!
SOLUZIONE ASTROQUIZ 23
Vi avevo chiesto qual è il
raggio dell’universo osservabile. La risposta corretta è: maggiore di 46
miliardi e 508 milioni di anni luce. La maggior parte di voi ha
risposto 13 miliardi e 700 milioni di anni luce, probabilmente perchè vi
ricordate della galassia GN-z11, la galassia più vecchia e distante
osservata dal telescopio spaziale Hubble. Parlando di questa galassia si
dice spesso che la sua distanza è di circa 13 miliardi e 400 milioni
di anni luce, ma non è del tutto vero. La luce che vediamo di questa
galassia è partita 13 miliardi e 400 milioni di anni fa, ma nel
frattempo l’universo si è espanso e la galassia si è allontanata da noi.
Considerando la velocità di espansione dell’universo GN-z11 dovrebbe
trovarsi ad una distanza superiore ai 32 miliardi di anni luce. Dunque
noi vediamo la galassia com’era 13 miliardi e 400 milioni di anni fa, ad
una lunghezza d’onda un po’ diversa da quella originale a causa del
redshift, cioè dello spostamento verso il rosso dello spettro dovuto
all’allontanamento della galassia. Per questo motivo servono telescopi
che operano soprattutto nell’infrarosso per poter rivelare e studiare a
fondo questi oggetti. Il Telescopio Spaziale James Webb darà un notevole
contributo, perchè si pensa che sarà in grado di riprendere le prime
galassie formate nell’universo. A causa dell’espansione si stima che
l’universo abbia un diametro di circa 93 miliardi di anni luce.
A presto!
Sara
